venerdì 28 luglio 2017

Il ras del quartiere


Non vorrei unirmi al coro di risentite critiche verso i nostri cugini d'oltralpe, perlomeno non nei termini che emergono dalla cronaca e dai commenti dei vari opinionisti da tiggì serale, perché facendolo aderirei ad una forma di nazionalismo competitivo interno ad una logica, quella liberista, che mi è estranea, ma non posso certo astenermi da qualche valutazione critica nei confronti di un comportamento che fa dello sciovinismo la propria cifra distintiva.

La Francia è una grande nazione dal grande passato che non ha mai smesso di pensarsi più uguale degli altri, nei suoi momenti migliori, e di nutrire presunzione di supremazia morale nei peggiori.
Quella nazione vanta il primato di essere la più antica entità statuale europea tuttora vitale, formatasi nell'alto medioevo e giunta fino a noi pressoché immutata, nelle dimensioni se non nella forma di governo, e costantemente al centro dei processi storici, politici e culturali che hanno contribuito a formare non solo l'Europa, ma anche l'essenza di ciò che definiamo civiltà occidentale.

Nel corso della sua più che millenaria storia la Francia è stata un riferimento costante, in positivo quanto in negativo, e non possiamo certo stupirci se, a dispetto della presunta e ampiamente teorica coscienza europea, l'inquilino di turno dell'Eliseo, al pari di un novello Borbone, trami con arroganza, e con assoluto disprezzo delle regole, relativizzate a seconda del proprio interesse, per perseguire una politica da grande potenza a spese di chiunque abbia la sventura di porsi sul suo cammino.
Non possiamo stupirci, ma questo non significa che non dobbiamo condannare, solo che sarebbe più credibile farlo da una logica che non sia omologa a quella che si intende stigmatizzare.

Benjamin Disraeli fu un politico inglese che rivestì la carica di Primo Ministro in due occasioni nel corso del XIX secolo, e come tale conosceva molto bene le pratiche di conduzione di una grande potenza le cui fortune poggiavano prioritariamente sulle ragioni di un liberismo eletto a forma di governo.
Fu anche un facondo produttore di aforismi e, tra i tanti, quello che meglio definisce la logica che muove una nazione con interessi globali di natura mercantile è quello che recita:
Le nazioni non hanno mai amici stabili e nemmeno nemici stabili. Solo interessi permanenti.

Una dichiarazione estremamente chiara, che elegge a valore imprescindibile un atteggiamento tipico dei banditi da strada, nobilitandolo in nome del sacro egoismo di salandriana memoria.

Dunque la Francia si compra a prezzi di saldo la nostra grande distribuzione e mette ben più di un piedino nella nostra telefonia, ma esercita diritti, veri o presunti, di prelazione quando cerchiamo di acquisire quote importanti nel loro comparto industriale.

Considera l'intera sponda africana che affaccia sul Mediterraneo come roba sua, fin dai tempi dell'acquisizione italiana della Libia, strappata ad un impero ottomano agonizzante, segnata ai tempi con dispetto come faccenda da sistemare, e in effetti in corso di sistemazione, a poco più di un secolo di distanza, prima destabilizzando il regime di Gheddafi, e poi inserendosi nelle dinamiche del conseguente disastro quale potenza conciliatrice.

Non è estranea alle ragioni che generano le masse di profughi che arrivano sulle nostre spiagge, grazie al bieco sfruttamento delle risorse naturali del suo ex impero, tuttora sotto il suo controllo, mantenuto in permanente stato di sudditanza economica e gestito da protogoverni embrionali, ma chiude le proprie frontiere, con grande disprezzo delle normative europee, e accusa l'Italia di insipienza gestionale.

Tutte le manifestazioni di politica estera dell'entità statuale francese sono un distillato di arroganza e relativismo valoriale, ammantato per di più della presunzione di un primato etico, non disgiunto da implicazioni razziali, perfino ridicolo, date le condizioni.
Il fatto è però che quasi tutti i patrioti italici che fumano di rabbia per l'indecoroso atteggiamento gallico, approverebbero quegli atteggiamenti se provenissero dal nostro governo, dato che il discrimine non risiede nella sostanza dell'azione, ma nella propria condizione di beneficiari o vittime di quegli atteggiamenti.

Sentire Brunetta che si scaglia contro l'imbelle compagine governativa di Gentiloni può anche risultare gradito, ma poi ci si rende conto che il battagliero soldo di cacio - immagine riferita alla caratura politica del soggetto, e non alla sua non cospicua altezza - esprime il dispetto per il prevalere del concorrente transalpino e l'incapacità italiana a competere sul piano della ragion di stato, insomma per un nanismo politico che ci vede subalterni.

Le ragioni del malumore brunettiano, ma anche di molti sedicenti patrioti, non risiedono nella valutazione della qualità dell'operato francese, ma nell'incapacità italiana di battere i propri vicini sul piano del cinismo geostrategico, ed è una cosa che a me non interessa, perché sono convinto che i problemi che ci affliggono si possono risolvere veramente solo comprendendo che viviamo in un contesto strettamente interconnesso e altamente complesso, nel quale qualsiasi fregatura che rifiliamo ad altri ci ritorna indietro, amplificata e ingestibile, in una specie di effetto Larsen sociale.

Il fatto è che il modello relazionale tra nazioni in generale, e l'impianto funzionale liberista in particolare, non contemplano amicizie o fratellanza, ma solo clienti e concorrenti. La Francia è una vecchia signora, scaltra ed esperta, dotata di una classe dirigente capace e priva di scrupoli, che si muove in un club esclusivo di vecchie megere ancora più spudoratamente ciniche e spietate. Per neutralizzarne l'azione bisognerebbe essere molto più vitali e determinati di quanto la nostra deludente classe dirigente saprà mai essere, perché i nostri governanti non solo non sono in grado di fornire un'alternativa etica alla concupiscenza bottegaia dei nostri cugini, ma neanche di batterla al suo stesso gioco.


Il nostro potrebbe essere un grande paese, con una grande tradizione cui attingere, e doti nazionali di grande valore e versatilità, con una vocazione potenziale a porsi quale guida di un contesto mediterraneo alternativo all'Europa rapace a trazione franco-tedesca, se solo avesse nelle posizioni apicali persone dotate di visione e capacità strategica. Ma abbiamo solo mezze calzette che camminano con l'occhio fisso alla punta delle proprie scarpe. Grandi arraffatori di uova, totalmente noncuranti delle galline che razzolano nell'aia.

mercoledì 26 luglio 2017

Il naso turato non basta più.

Vorrei dire a tutti gli strateghi della ricostruzione della sinistra italiana, in particolare a quelli che hanno orrore dei partitini del 2-3% che uno dei massimi studiosi di politica elettorale, Walter Dean Burnham, collega l'astensionismo ad una peculiarità relativa del sistema politico, americano nel suo caso, ma facilmente trasferibile in un qualsiasi contesto occidentale, che consiste nella totale assenza di un partito di massa socialista o laburista che funga da avversario credibile nel mercato elettorale.

Ne consegue dunque che offrire un'opzione socialista non è che una parte del compito cui quegli strateghi pretendono di dedicarsi, e che è altrettanto importante conseguire una massa critica necessaria a darsi una forza contrattuale adeguata.
Per fare questo però sarebbe altrettanto fondamentale riuscire a convincere l'elettore di essere il riferimento che aspettava, affidabile, credibile e in sintonia con le rivendicazioni che il rappresentato ritiene strategiche e prioritarie.
Ma la cosiddetta offerta politica, brutta definizione non a caso mutuata dal mondo commerciale per opera degli specialisti di marketing politico, deve essere propositiva, ambiziosa magari, ma anche rigorosa e attendibile. 

Solo che non si sta certo facendo un buon lavoro continuando a parlare di organigrammi, di estenuanti campagne acquisto di dirigenti già scivolati su molte bucce di banana, quando non artefici dei disastri passati, presenti e non di rado futuri.
Farlo non serve più a nulla, come ogni giorno risulta sempre più controproducente sfiancarsi su argomentazioni politiciste fruste e squalificate.
Anche la chiamata alle armi contro la vittoria delle destre perde costantemente efficacia. Noi viviamo già in un contesto che non differisce quasi in nulla rispetto al mondo che Berlusconi aveva tentato di imporre.  Lui non vi riuscì compiutamente durante il suo regno, ma ne pose le premesse, Monti lo mise in atto e Renzi lo perfezionò.

Una vasta parte degli elettori dem dunque non collabora più al proprio martirio, ma neanche trova credibile chi si affanna a pretendere di saperne interpretare le aspettative, e di conseguenza non concede più il voto a nessuno, perché nessuno nel frantumato campo della sinistra, in questo momento, sembra in grado di captare altro che una ristretta cerchia di irriducibili osservatori di ombelichi, e dunque qualsiasi partito, di qualsivoglia temperatura socialista, non potrà che avere dimensioni miserabili e inadeguate.
Ma anche la condensazione in qualche rissosa coalizione non avrà alcuna capacità attrattiva, perché quello che manca alla sinistra è la capacità di convincere chi si è allontanato di avere un programma appetibile e la volontà di attuarlo con rigore, superando antichi vizi.

Stando le cose come stanno, e se non la smettiamo di cincischiarci con moduli politici decotti e falliti - il rilancio del centrosinistra - con personale politico che ha collaborato attivamente all'approvazione delle peggiori nefandezze neoliberiste - MDP et similia - e con improbabili mediatori che hanno come compito principale quello di assorbire tempo ed energie in discussioni inutili e dilatorie - Pisapia - la prossima tornata elettorale sarà una partita a tre fra un PD in rapido sgonfiamento, una destra magmatica, ma in ripresa ed un M5S che ancora deve dirci cosa farà da grande, ma che tra conduzioni cesariste e semplificazioni conservatrici si appronta alla definitiva svolta a destra.

L'unico modo che ha la sinistra per risorgere è quello di porsi all'ascolto di un popolo in grande sofferenza, elaborando risposte precise ad istanze che non possono che filtrare dal basso.       Magari praticare anche un po' di autocritica, e di umiltà, e ammettere senza ambasce di avere fallito.    E rendersi conto che il lavoro che ci aspetta è tanto e che non basterebbe piazzarsi onorevolmente alle prossime politiche, cosa peraltro del tutto irrealistica.



domenica 23 luglio 2017

La mappa non è il territorio.

Avevo dodici anni quando scoprii gli scacchi.  La vecchia scacchiera e la scatola dei pezzi, ambedue dozzinali e di poco prezzo, facevano parte della geografia dell'appartamento, piccolo e sovraffollato, dove viveva la mia famiglia, insieme al centrino a uncinetto sul tavolino a fianco della poltrona in tinello, alla etager piena di ninnoli di ogni tipo, orgoglio di mia madre, e la piccola raccolta di dischi, con la scacchiera utilizzata quale separatore tra i 78 giri di Beniamino Gigli, Claudio Villa ed altre ugole di pregio della canzone italiana, ed i 33 giri di musica classica editi dalla fabbri Editore e comprati ogni mese in edicola, con la scatola dei pezzi sistemata in modo che quei dischi non scivolassero sulla mensola che li ospitava.
Fino a quel momento quei due oggetti non avevano avuto alcuna importanza per me. Li vedevo ogni giorno e non mi importava nulla di loro.  Neanche mi chiedevo a cosa servissero e perché fossero lì.     Esistevano e basta, come tante altre cose.

A quei tempi, con le scuole che riaprivano il primo di ottobre, le estati di un bambino erano lunghe, e calde, e piene di giochi.   Si giocava a ondate, nel senso che i mesi estivi scorrevano scanditi dal passaggio da un gioco all'altro.  C'era il momento delle biglie, quello delle cerbottane e relative battaglie epocali a colpi di bussolotti, quello delle corse in bicicletta e via dicendo.

Ci dedicavamo preferenzialmente al gioco del momento fino ad esserne annoiati e saturi, dopo un paio di settimane, per poi passare ad altro, perché si sa, i ragazzini sono monomaniacali quando si applicano a qualcosa;  è difficile che l'oggetto del loro interesse rimanga centrale veramente a lungo nei loro pensieri, ma quando sono incuriositi ed affascinati da qualcosa la frequentano fino allo sfinimento e poi, non di rado, la gettano a lato, passando oltre e dirigendo la loro attenzione verso altro.


Quello fu l'anno nel quale, del tutto incidentalmente, fui l'agente patogeno che portò il gioco degli
scacchi nella compagnia di scavezzacollo che frequentavo, e a distanza di così tanti anni mi chiedo ancora come fu possibile che un gioco tanto cerebrale riuscisse a conquistare tutti indistintamente, e anche per un bel pezzo.
Tutto cominciò quando mia madre, dovendo pulire la nostra piccola libreria, depose davanti ai miei occhi una pila di libri, sopra alla quale ne vidi uno intitolato ABC degli scacchi, con un re ed una regina stilizzati su una porzione di scacchiera.

Cominciai a leggerlo, mi piaceva la copertina, e in breve mi ritrovai a disporre i pezzi sulla scacchiera e a provare a muoverli più o meno in accordo con quello che leggevo.    Mia madre fu un pochino perplessa, vedendomi così tranquillo, e mio padre ne fu invece compiaciuto.
Qualche giorno dopo uscii di casa con scacchiera e pezzi e trasferii ai miei compagni sia i rudimenti del gioco sia l'arcana voglia di giocarci, e ben presto molti di noi reperirono altre scacchiere, al punto che presto cominciammo ad organizzare una specie di torneo.

Fu praticamente la nostra unica attività per ben più di un mese.  Ci trovavamo la mattina ai giardinetti di Piazza Martini, nel quartiere di Porta Vittoria in una Milano che non esiste più, e giocavamo partite su partite, ovviamente di ben miserabile qualità, ma noi non lo sapevamo e ci divertivamo ugualmente.    Alcuni anziani si fermavano a guardarci, e qualcuno ci diede anche qualche dritta.

Poi la cosa si esaurì ovviamente, e passammo ad altro.  L'anno dopo non vi fu l'ondata scacchi, anche se qualcuno dei miei compagni di scorribande mantenne il contatto col gioco e, anzi, uno divenne poi uno scacchista di un certo valore.

Per parte mia, ad un certo punto mi resi conto di un curioso effetto che la pratica compulsiva del gioco ebbe su di me, quando infatti mi accorsi che concepivo ogni più piccolo movimento, sia mio che degli oggetti che maneggiavo, come se dovesse essere compiuto da un pezzo degli scacchi.  
Se a tavola uno dei miei familiari mi chiedeva di passare il sale, o il cestino del pane, io lo facevo con il movimento ad elle del cavallo, e mi ritrovavo a contare inesistenti caselle entro le quali contenere lo spostamento degli oggetti.

Non è esatto dire che la cosa mi spaventò, e certo non ero allora in grado di elaborare compiutamente il fenomeno, ma in qualche modo non mi piacque ed io non mi riaccostai più al gioco, se non sporadicamente e con una certa riluttanza.

Molti anni dopo tentai di metabolizzare quell'esperienza, e l'inquietante effetto che ebbe su di me, e giunsi a pensare che gli scacchi sono un affascinante gioco di strategia, ma che si tratta di un modello rappresentativo di attività umane il cui reale svolgimento non è confortevolmente schematico come il gioco stesso indurrebbe a pensare.

Forse la ragione per la quale mi ritrassi fu che intuii come fosse possibile perdere il contatto con una realtà abbastanza complessa da risultare talvolta incomprensibile, e come la presunzione, errata, di poter controllare quella realtà tramite una sua inadeguata rappresentazione potesse essere un grossolano peccato di presunzione, tra l'altro non privo di pericolose conseguenze.

Qualcuno potrà pensare che sto drammatizzando eccessivamente, ma io non credo che sia così.   In questi tempi grami, nei quali le magnifiche sorti e progressive non sono più così brillanti come immaginavamo, vedo molta gente rifiutarsi di esporsi alla realtà per come è, preferendo costruirsi un modello a proprio uso e consumo, solo che, come disse Korzybski, la mappa non è il territorio, e se non si è capaci di interiorizzare questo concetto noi possiamo solo soffrire per le cocenti delusioni che ci autoinfliggiamo.

mercoledì 19 luglio 2017

Chiamate alle armi.



La sinistra-sinistra, categoria cui elettivamente apparterrei, si sfianca su lunari dibattiti circa le aggregazioni che sarebbe conveniente promuovere per presentarsi alle prossime elezioni, finendo per parlarsi addosso, come accade spesso.
Io sto esaurendo la pazienza e, siccome penso di non essere isolato in questo, come me la sta esaurendo quel bel pezzo dell'elettorato che non vota più PD, un partito che sta evaporando come neve al sole, e che ha assolutamente necessità di vedere qualcuno che affronti i nodi del suo tormentoso presente.

Ci si sfianca sull'opportunità e la convenienza di imbarcare Tizio, Filano e Martino, a prescindere da quello che questi preziosi elementi hanno sponsorizzato fino a a ieri, misurando col bilancino il vantaggio che ne potrebbe derivare e dimenticandosi che molti di quelli che si vorrebbe cooptare, o che magari si propongono spontaneamente con una sfacciataggine davvero monumentale, sono invisi alla gran parte di un popolo di sinistra che ha ben presente cosa in effetti quegli acquisti rappresentino e quanta responsabilità portino nelle loro attuali disgrazie.

Ma poi queste fusioni fredde e raziocinanti per fare cosa, di grazia.   O bella, ma per ottenere una presenza parlamentare, naturalmente.  Ottimo, e per fare che?  Per rivitalizzare il centrosinistra.   No, col cazzo, per rilanciare la sinistra.  Ah, va bene, per negoziare il ristabilimento di un assetto socialdemocratico allora.  E no, qui si costruisce il socialismo.  Me cojoni, e passando per dove?  Ecc. ecc.  Sempre però nel proverbiale campo delle cento pertiche, senza il minimo accenno di aver individuato un percorso credibile e praticabile.   Intenzioni di massima, ognuno con la sua, e la convinzione di potersi impegnare in una sfiancante lotta per il predominio, per l'egemonia della compagine, dopo però.


Ma perché non vogliamo ammettere che l'unico atteggiamento realmente innovativo sarebbe quello di costruire un programma di assoluta rottura col passato e con le scelte della sinistra di governo che ha costruito il disastro nel quale viviamo? 
Un programma di recupero dei diritti distrutti e scompaginati, quelli del lavoro, della salute, dell'istruzione, un programma coerente in grado di rispondere alle aspettative di una vasta parte di popolazione in affanno e senza prospettive, che tra l'altro ha già dimostrato che di parole non ne vuole più sentire?

Forse abbiamo dimenticato come si fa? Forse abbiamo l'intima convinzione di non saper più raggiungere il cuore e le menti di persone che non hanno più alcuna rappresentanza? Forse che a qualcuno, in realtà, non gliene freghi più una beata mazza, e da un bel po' anche?
Ovvio che si rischi grosso, ma anche rimpannucciare vecchi esperimenti già falliti, riproporre una dirigenza che ha già fallito e armate brancaleone le cui caratteristiche più rimarchevoli sono ingombranti retropensieri fallimentari è un viatico sicuro verso una stentata sopravvivenza di una classe dirigente in cerca di riallocazioni che sollevino dalla necessità di una seria autocritica, non certo la risposta a chi sta soccombendo ai colpi di un liberismo trionfante.

Alle ultime elezioni si è data alla macchia la bellezza del 60,7% dell'elettorato. Era il turno di ballottaggio di elezioni amministrative, dirà qualcuno. Ok, e allora? Forse che la percentuale di astensione non è in continua crescita da perlomeno un quinquennio? Forse che non dobbiamo interrogarci sulle ragioni di questo fenomeno? 

L'unica cosa che mi interessa del PD è intercettare il suo elettorato deluso, quello che non vota più quel partito, ma che non ha alcuna intenzione di rivolgersi a M5S e che però non si fa incantare dal risiko di una sinistra che non sa assumersi la responsabilità di uscire dai propri steccati autoreferenziali.

Ci sono problemi giganteschi da affrontare, e urgentemente anche. C'è gente che vive con risparmi ridotti al lumicino, lavoratori sotto costante ricatto, giovani che a trent'anni non hanno uno straccio di progetto di vita, malati cronici in procinto di essere gettati in pasto ad assicurazioni con l'occhio rivolto esclusivamente al budget.

Questa è tutta gente che vuole sentirsi dire: guarda, io i tuoi problemi li affronterei così e così, e non sfiancanti lustrature di membro su chi imbarcare, santiddio.


Un programma, un appello rivolto all'elettorato e non agli stati maggiori in transumanza tra partiti e formazioni.

venerdì 14 luglio 2017

Zuppa e pan bagnato.




Michele Pizzolato, noto sostenitore pentastellato con un certo seguito su Facebook, negli ultimi tempi è realmente incontenibile e si abbandona a numerosi post che denunciano la sua crescente omologazione al superamento di destra e sinistra, riservando lo sbandieramento della sua passata consonanza con la sinistra al contenimento dialettico dei suoi critici di quel versante politico.


Molta impressione, ma dovrei dire senso, mi ha fatto la sua recente asserzione circa il
fatto che il M5S ha elettori sia di destra sia di sinistra: è un comitato di liberazione da PD e FI che governano malissimo da 30 anni, che io vivo come una sua franca ammissione di colpa.



Oggi, pimpante e trionfante, si compiace del fatto che Pisapia non si candidi e ne approfitta per sottolineare che non esiste alcun partito oggi di sinistra [.....] Che un partito che prende il 2% ha qualche problemino a rappresentare il popolo  [....] e che senza popolo [è] dura fare la sinistra.

L'unico aspetto sul quale concordo è che effettivamente il PD non è più sinistra da un bel pezzo, ma certo non posso convenire sul fatto che l'unica possibilità di non fare trionfare il campo della destra (PD - FI - Pisapia - Lega) sia M5S, dato che la gran parte delle sue recenti, ma anche molte più datate, prese di posizione sono incontrovertibilmente sintonizzate sui temi cari a Lega e qualunquisti vari, nei termini da questi prediletti, o perlomeno non pregiudizialmente rifiutati.

M5S è, stando ai sondaggi, il primo partito della  minoranza dell'elettorato, essendo la maggioranza renitente al voto.  Questo significa che il movimento fornisce una risposta parziale, e sostanzialmente minoritaria, ben lontana dalla rappresentatività che rivendica.

L'esercito dell'astensione è andato ingrossandosi dopo le ultime ormai lontane politiche, in contemporanea con il progressivo e inarrestabile dimagrimento del PD, un effetto che indubbiamente mette i due dati in stretta correlazione.

M5S ha inizialmente fatto spesa anche presso il popolo di sinistra, ma ora molti di quei transfughi sono quantomeno perplessi e credo che stiano cominciando a togliersi, anche se il movimento non se ne accorge, ancora, perché sta avendo successo a destra, o forse se ne è accorto, ma non vede ragioni per dolersene, essendo l'elettorato di destra meno esigente e, in prospettiva, un investimento più pagante.

Nella buona sostanza credo che ci sia un bacino potenziale di elettorato di sinistra che attende la comparsa di un'opzione praticabile, anche se quella comparsa è tutto tranne che scontata.
Intanto prendo atto che i maggiori detrattori della cosa di sinistra sono PD e M5S, e ciò ha un senso, dato che se decollerà non potrà che avvenire a loro spese, e del resto ai più attenti non può sfuggire il fatto che la creatura politica grilliana ha sempre orientato, e fin dall'inizio, il grosso della sua artiglieria propagandistica contro il versante sinistro dell'emiciclo, riservando al centro destra sparsi comunicati di circostanza e di virulenza sostanzialmente inferiore.


Io faccio parte di quel popolo di sinistra che non ha al momento alcuna rappresentanza, e non mi sento isolato, anzi so di essere in numerosa e qualificata compagnia.
Nulla, assolutamente nulla mi indurrà a votare PD, o qualche inconcludente relitto di una sinistra risikara e politicista, per non parlare di ridicoli pontieri di disturbo, il cui scopo reale è interdire lo sviluppo di un'alternativa di sinistra, ma altrettanto certamente nulla mi indurrà mai a votare M5S, sintesi post politica tra Uomo Qualunque, Partito Radicale d'antan e IDV, tutte creature accomunate da robuste caratteristiche di viscerale anticomunismo, unite a istanze della destra sociale del fascismo primigenio e sansepolcrista, quello antipolitico e ancora suggestionato dalla sua germinazione teratogena dal corpaccione di quel partito socialista che di lì a poco avrebbe subito la scissione livornese.

Questo paese è sostanzialmente il terreno di gioco al momento indisturbato di una destra molto variegata.    In campo non ci sono visioni diverse della società, ma solo declinazioni differenti  di un liberismo che oscilla tra l'anodino cinismo di una oligarchia ben pasciuta, e la scomposta mistificazione di un populismo che naviga a vista.

Non sono in grado di contrastare questo stato di cose, ma certo non collaborerò con voti di circostanza al mio stesso martirio.