venerdì 28 luglio 2017

Il ras del quartiere


Non vorrei unirmi al coro di risentite critiche verso i nostri cugini d'oltralpe, perlomeno non nei termini che emergono dalla cronaca e dai commenti dei vari opinionisti da tiggì serale, perché facendolo aderirei ad una forma di nazionalismo competitivo interno ad una logica, quella liberista, che mi è estranea, ma non posso certo astenermi da qualche valutazione critica nei confronti di un comportamento che fa dello sciovinismo la propria cifra distintiva.

La Francia è una grande nazione dal grande passato che non ha mai smesso di pensarsi più uguale degli altri, nei suoi momenti migliori, e di nutrire presunzione di supremazia morale nei peggiori.
Quella nazione vanta il primato di essere la più antica entità statuale europea tuttora vitale, formatasi nell'alto medioevo e giunta fino a noi pressoché immutata, nelle dimensioni se non nella forma di governo, e costantemente al centro dei processi storici, politici e culturali che hanno contribuito a formare non solo l'Europa, ma anche l'essenza di ciò che definiamo civiltà occidentale.

Nel corso della sua più che millenaria storia la Francia è stata un riferimento costante, in positivo quanto in negativo, e non possiamo certo stupirci se, a dispetto della presunta e ampiamente teorica coscienza europea, l'inquilino di turno dell'Eliseo, al pari di un novello Borbone, trami con arroganza, e con assoluto disprezzo delle regole, relativizzate a seconda del proprio interesse, per perseguire una politica da grande potenza a spese di chiunque abbia la sventura di porsi sul suo cammino.
Non possiamo stupirci, ma questo non significa che non dobbiamo condannare, solo che sarebbe più credibile farlo da una logica che non sia omologa a quella che si intende stigmatizzare.

Benjamin Disraeli fu un politico inglese che rivestì la carica di Primo Ministro in due occasioni nel corso del XIX secolo, e come tale conosceva molto bene le pratiche di conduzione di una grande potenza le cui fortune poggiavano prioritariamente sulle ragioni di un liberismo eletto a forma di governo.
Fu anche un facondo produttore di aforismi e, tra i tanti, quello che meglio definisce la logica che muove una nazione con interessi globali di natura mercantile è quello che recita:
Le nazioni non hanno mai amici stabili e nemmeno nemici stabili. Solo interessi permanenti.

Una dichiarazione estremamente chiara, che elegge a valore imprescindibile un atteggiamento tipico dei banditi da strada, nobilitandolo in nome del sacro egoismo di salandriana memoria.

Dunque la Francia si compra a prezzi di saldo la nostra grande distribuzione e mette ben più di un piedino nella nostra telefonia, ma esercita diritti, veri o presunti, di prelazione quando cerchiamo di acquisire quote importanti nel loro comparto industriale.

Considera l'intera sponda africana che affaccia sul Mediterraneo come roba sua, fin dai tempi dell'acquisizione italiana della Libia, strappata ad un impero ottomano agonizzante, segnata ai tempi con dispetto come faccenda da sistemare, e in effetti in corso di sistemazione, a poco più di un secolo di distanza, prima destabilizzando il regime di Gheddafi, e poi inserendosi nelle dinamiche del conseguente disastro quale potenza conciliatrice.

Non è estranea alle ragioni che generano le masse di profughi che arrivano sulle nostre spiagge, grazie al bieco sfruttamento delle risorse naturali del suo ex impero, tuttora sotto il suo controllo, mantenuto in permanente stato di sudditanza economica e gestito da protogoverni embrionali, ma chiude le proprie frontiere, con grande disprezzo delle normative europee, e accusa l'Italia di insipienza gestionale.

Tutte le manifestazioni di politica estera dell'entità statuale francese sono un distillato di arroganza e relativismo valoriale, ammantato per di più della presunzione di un primato etico, non disgiunto da implicazioni razziali, perfino ridicolo, date le condizioni.
Il fatto è però che quasi tutti i patrioti italici che fumano di rabbia per l'indecoroso atteggiamento gallico, approverebbero quegli atteggiamenti se provenissero dal nostro governo, dato che il discrimine non risiede nella sostanza dell'azione, ma nella propria condizione di beneficiari o vittime di quegli atteggiamenti.

Sentire Brunetta che si scaglia contro l'imbelle compagine governativa di Gentiloni può anche risultare gradito, ma poi ci si rende conto che il battagliero soldo di cacio - immagine riferita alla caratura politica del soggetto, e non alla sua non cospicua altezza - esprime il dispetto per il prevalere del concorrente transalpino e l'incapacità italiana a competere sul piano della ragion di stato, insomma per un nanismo politico che ci vede subalterni.

Le ragioni del malumore brunettiano, ma anche di molti sedicenti patrioti, non risiedono nella valutazione della qualità dell'operato francese, ma nell'incapacità italiana di battere i propri vicini sul piano del cinismo geostrategico, ed è una cosa che a me non interessa, perché sono convinto che i problemi che ci affliggono si possono risolvere veramente solo comprendendo che viviamo in un contesto strettamente interconnesso e altamente complesso, nel quale qualsiasi fregatura che rifiliamo ad altri ci ritorna indietro, amplificata e ingestibile, in una specie di effetto Larsen sociale.

Il fatto è che il modello relazionale tra nazioni in generale, e l'impianto funzionale liberista in particolare, non contemplano amicizie o fratellanza, ma solo clienti e concorrenti. La Francia è una vecchia signora, scaltra ed esperta, dotata di una classe dirigente capace e priva di scrupoli, che si muove in un club esclusivo di vecchie megere ancora più spudoratamente ciniche e spietate. Per neutralizzarne l'azione bisognerebbe essere molto più vitali e determinati di quanto la nostra deludente classe dirigente saprà mai essere, perché i nostri governanti non solo non sono in grado di fornire un'alternativa etica alla concupiscenza bottegaia dei nostri cugini, ma neanche di batterla al suo stesso gioco.


Il nostro potrebbe essere un grande paese, con una grande tradizione cui attingere, e doti nazionali di grande valore e versatilità, con una vocazione potenziale a porsi quale guida di un contesto mediterraneo alternativo all'Europa rapace a trazione franco-tedesca, se solo avesse nelle posizioni apicali persone dotate di visione e capacità strategica. Ma abbiamo solo mezze calzette che camminano con l'occhio fisso alla punta delle proprie scarpe. Grandi arraffatori di uova, totalmente noncuranti delle galline che razzolano nell'aia.

Nessun commento:

Posta un commento

Ti ringrazio per aver voluto esprimere un commento.