giovedì 20 aprile 2017

Austerità espansiva. L'ossimoro al potere


Mi è ricapitato sotto l'occhio il log di una discussione in chat con un amico di Facebook sulle riforme renziane e sulla straordinaria baggianata della cosiddetta austerità espansiva, una delle tante, troppe, trovate del guappo di Rignano, sempre pronto a coniare formulette di bassa lega da convention aziendale.

Si tratta di una geniale strategia in base alla quale lo Stato taglia la spesa inducendo di conseguenza i cittadini a ricorrere a servizi privati alternativi, per supplire a quanto toglie loro, oppure a rinunciarvi del tutto. 

In genere per il cittadino questo significa spendere di più, spesso indebitandosi.
In altre parole, la spesa pubblica è sostituita da (più elevata) spesa privata, e il debito pubblico è sostituito da (più elevato) debito privato. Il servizio risultante, per chi non ha molto fieno in cascina, è un notevole arretramento nei livelli della prestazione, oppure, come detto, il suo azzeramento.

Sono un soggetto che ha un serrata e articolata frequentazione della pubblica sanità, sempre più sotto attacco e già in larga parte appaltata a strutture convenzionate, dunque mi viene naturale considerare le implicazioni del compimento di questa austerità espansiva in quel campo, ovvero la totale cessazione del presidio statale con passaggio ad una gestione integralmente privata.

Consideriamo una parte importante della popolazione, quella con pregresse patologie croniche. Ebbene, un cardiopatico, con quadro clinico diabetico e affetto da miopia potrebbe in effetti stipulare una polizza sanitaria, ma molto difficilmente troverebbe qualcuno disposto a coprire le sue patologie, se non a prezzi assolutamente proibitivi.

Questa è una cosa che si può tranquillamente riscontrare già nelle polizze integrative che alcune aziende stipulano per i propri dipendenti dove, di norma, le spese odontoiatriche, pressoché immancabili, sono di norma oggetto di una prestazione aggiuntiva a pagamento, limitandosi quella standard a coprire gli esiti di eventi traumatici. Uguale discorso per tutto ciò che ha a che fare con difetti della vista preesistenti al momento della stipula.

Ci sarebbe poi da considerare, come gli statunitensi possono testimoniare, che le coperture sanitarie non assicurano le migliori prestazioni sanitarie, e talvolta neanche quelle medie, dipendendo tutto dai livelli di spesa che l’assistito può sostenere e dai margini che l'azienda assicuratrice vuole realizzare.

Austerità espansiva? Forse nel breve termine e a prezzo della costruzione programmatica della crisi prossima ventura, ma tant’è. Il liberismo postula cicli di sfruttamento, non sostenibile, di condizioni date, seguito da un collasso dell’ambiente operativo, ritenendo possibile ricominciare da capo spostandosi, per così dire, a lato.

Un’impostazione settecentesca, che risale cioè a tempi nei quali erano disponibili frontiere e mercati vergini che non richiedevano investimenti proibitivi.
Ora però l’ambiente operativo è limitato e sempre meno produttivo, ragione per la quale prospera, o prosperava, il terziario, nel tentativo di estrarre margini non raggiungibili diversamente, o esplode la finanza più esoterica, quella che, slegata totalmente dai processi produttivi, si solleva tirandosi per i lacci delle scarpe e crea ricchezze dal nulla il cui costo, demandato alla prossima - inevitabile – crisi, finirà in capo ai paria della società.


Qualcuno ha notato che quei cicli divengono sempre più corti a testimonianza che stiamo raschiando il fondo del barile?


Nessun commento:

Posta un commento

Ti ringrazio per aver voluto esprimere un commento.